Divezzamento

05.05.2021

Secondo i più recenti studi in materia di ricerca nutrizionale neonatale, Il neonato dovrebbe essere nutrito esclusivamente con latte materno per i primi quattro mesi di vita.

Tra il 4° ed il 6° mese si può introdurre una o due volte al dì mela o pera grattugiata da somministrare con il cucchiaino. I bambini che assumono latte in formula potranno passare ad un latte di proseguimento ed eventualmente aggiungere 1-2 cucchiaini di biscotto granulato in ogni poppata. 

Successivamente (intorno al 5° mese) si può sostituire la poppata delle ore 12.00-12.30 con un pasto semisolido: 30-40 grammi (1-2 cucchiai) da minestra di pastina, semolino o crema di riso in brodo vegetale. Il brodo vegetale è disponibile in farmacia già pronto oppure può essere preparato in casa: in un litro d'acqua aggiungere patate, carote, zucchine, lattughe, fagiolini e/o altra verdura: fare bollire per un'ora, poi filtrare. Dopo un mese la pappa può essere preparata con il passato di verdure. E' buona norma introdurre gli alimenti uno alla volta per potere identificare precocemente allergie o intolleranza, quindi ogni 3 o 4 giorni si può arricchire la pappa con un nuovo alimento: in cucchiaino di olio extravergine di oliva, parmigiano, mezzo barattolo di liofilizzato o omogeneizzato di pollo o vitello. La dieta può essere così schematizzata:

Succo d'arancia e banana pestata si possono introdurre dopo il 5°-6° mese; formaggino, liofilizzati o omogeneizzati di pesce o altre carni bianche si possono introdurre dopo il 6°-7° mese; 50-60g di legumi freschi (20g se sono secchi) possono essere somministrati dopo l'8° mese; Carne magra tritata, pesce (p.es. merluzzo) mela, pera e pesche sbucciate e tagliate a pezzettini possono essere somministrate dal 1° anno; il rosso d'uovo dopo il 6° mese ed il bianco dell'uovo dal 13°-14° mese.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia