Orari di ricevimento

Ambulatorio

L'ambulatorio è aperto per il ricevimento degli assistiti  previo appuntamento telefonico 

  • lunedì, giovedì e venerdì di mattina
  • martedì e mercoledì di pomeriggio

Lo spirito è quello di limitare il più possibile l'affollamento della sala d'attesa e di evitare la presenza in ambulatorio per le faccende risolvibili telefonicamente. Comunque è sempre possibile in caso di necessità o di esigenze particolari concordare un appuntamento anche al di fuori degli orari di ricevimento.

Bilanci di salute (visite età-filtro)

Nei primi anni di vita, oltre alle visite non previste dal pediatra, per febbri e malanni vari, ci sono alcuni appuntamenti fissi per fare i cosiddetti bilanci di salute. Sono dei controlli periodici che servono a valutare, secondo canoni ormai consolidati, lo sviluppo del bambino da quando è neonato fino a circa 10 anni. Durante ognuna di queste visite il pediatra verifica alcuni parametri della crescita del piccolo (tipo altezza, peso) ed esegue alcuni accertamenti per diagnosticare precocemente eventuali patologie. Può quindi prescrivere degli approfondimenti da parte di alcuni specialisti, come l'otorinolaringoiatra, l'oculista, il dermatologo, il neuropsichiatra infantile, l'ortopedico, lo psicologo e così via.

Programma per l'esecuzione delle visite età-filtro:

  • 1ª visita all'età di 1 mese (±20 giorni);
  • 2ª visita all'età di 3 mesi (±30 giorni);
  • 3ª visita all'età di 6 mesi (±45 giorni);
  • 4ª visita all'età di 12 mesi (±60 giorni);
  • 5ª visita all'età di 18 mesi (±90 giorni);
  • 6ª visita all'età di 24 mesi (±120 giorni);
  • 7ª visita all'età di 36 mesi (±180 giorni);
  • 8ª visita all'età di 66 mesi (±180 giorni);
  • 9ª visita nel corso del 10° anno

Ricette e certificazioni  

Per ricette e certificazioni per favore si contatti la segretaria allo 095-223002 dal lunedì al venerdì la mattina alle 11:00 ed il pomeriggio alle 16:30. Anche qui lo spirito è quello di limitare il più possibile l'affollamento della sala d'attesa e di evitare la presenza in ambulatorio per le faccende risolvibili telefonicamente.

Associazionismo

Nel caso di indisponibilità del vostro pediatra, chi avesse bisogno di una prestazione non differibile (visita o altro) può recarsi, previo contatto telefonico, presso uno degli ambulatori dei pediatri dell'associazione secondo lo schema degli orari riportati dal file allegato:

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia